di Emidio De Berardinis
L’uomo è in costante lotta con l’oblio. L’uomo è il tempo: è tempo presente nel quale convivono passato e futuro. È soggettività frammentaria e frammentata. È una frattura, una dissonanza tra sé e soggetto parlante.
Eija-Liisa Athila, regista del tempo, video artista, ferma nel presente gli echi del passato e mette in scena spazi e tempi compresenti. Così l’uomo: intreccio di coscienze, che siano ricordi, fantasie e percezioni, un flusso armonioso di un puzzle potenzialmente completo.
La vita che l’artista mette in scena nelle sue opere è una lotta contro l’oblio, contro quel passato tendente a slittare via. Le coscienze che lottano, sono frammenti sparpagliati di un’esistenza difficile da riordinare e la lotta genera frenesia e impazienza: i suoi personaggi sono sempre nervosi e veloci nel pensare, nel parlare, nell’agire. Un’azione speciale, come quella dell’incidente in Today (1996/1997) mette in relazione tre persone che hanno assistito all’evento e che prendono spunto da quest’ultimo per riflessioni che rimettono in gioco il proprio passato esorcizzandolo: la famiglia, le relazioni, la morte. Nello stesso frammento, il presente: “l’immagine cristallo” di Deleuze, secondo il quale, il passato non si forma prima del presente ma con questo, il tempo è sdoppiato in due azioni, la prima si protrae in avanti, l’altra indietro. Le installazioni a più schermi sono la chiave per mostrare le diversità temporali e spaziali e lo sono per mettere in scena l’alterità umana. Immaginate di vedere un’anziana portare la spesa fuori in strada, poi rielaborate la scena.
Potrete immaginare l’anziana in primo piano, di lato, in soggettiva, e questi punti di vista possono coesistere su diversi schermi nello stesso spazio. Così, immaginate un uomo, nel presente, in cui convivono passato e aspettative future, che guarda fuori dalla finestra il mercato e nello stesso tempo pensa a un vecchio sogno o ricorda. Tutte queste possibilità di coscienze e di tempi e di spazi, un labirinto tenuto saldo dall’io, possono non coesistere più nella stessa struttura e scivolare l’una sull’altra generando follia. È il caso di Anne, Aki e God (1998), Aki, si ammala di schizofrenia, si chiude in casa e comincia a vedere un mondo con regole, suoni e esistenze proprie. Fantasia e realtà scorrono parallele sullo stesso piano e Aki immagina e ottiene la fidanzata ideale. Athila dispiega questi mondi in cinque monitor e due schermi, che proiettano velocemente la dissociazione mentale. Vengono proiettate immagini reali, come i provini per la parte della fidanzata di Aki, e finzioni, come il mondo immaginato e Dio. Lo stesso Aki, è mostrato con diverse facce e diverse voci. Così in Okay (1993), una donna parla della sua relazione sessuale camminando nervosamente sola nella sua stanza, ma le voci che udiamo sono molteplici, sia maschili che femminili. Oppure in Me/We (1993) in cui un’intera famiglia muove le labbra e l’unica voce presente è quella delle riflessioni del padre in silenzio. Il soggetto è il tempo che si cristallizza in svariati modi, senza mai essere lo stesso: una polifonia temporale e un soggetto straniato di alterità, in cui il sé non sempre coincide con il corpo ospitante.
di Marco Sigismondi
T.D. Lemon (Tim Roth) siede al piano. Poggia la sigaretta appena offertagli da Max (P.T. Vince) sullo strumento. Spenta. Il pubblico guarda il pianista, il pianista guarda il pianoforte. T.D. Lemon sfiora i tasti d'avorio e inizia: le mani si sdoppiano ed anche così si stenta a credere alle proprie orecchie. Finisce sudato, stremato; prende la sigaretta ancora spenta, la poggia sulle corde del pianoforte: si accende. Questo è l'effetto che provoca l'ascolto di quest'opera di Ennio Morricone, la colonna sonora di La leggenda del pianista sull'oceano, regia di Giuseppe Tornatore. Punto di forza, la potenza evocativa delle melodie e l'esecuzione magistrale dei musicisti, in particolare dei due pianisti Gilda Buttà (per la parte classica) ed Amedeo Tommasi (per la parte jazz). Significative senza dubbio la dolcissima A Mozart reincarnated e 1900's Madness 2, in cui un pianoforte impazzito fugge solo svestendosi dell'iniziale arrangiamento. Partecipazioni di lusso di Roger Waters (Pink Floyd) alla voce ed Edward Van Halen (Van Halen) alla chitarra in Lost Boy Calling. Infine lui, il maestro, Ennio Morricone, che con quest'opera sembra dire: “Non so come avete immaginato i suoi occhi, ma state pur certi che questa sarebbe stata la sua musica”.