di Luca Torzolini

Perché Kyrahm? Da cosa proviene la scelta di questo nome d'arte?
Kyrahm è un neologismo ispirato a Enyo, dea della distruzione da cui hanno origine tutte le cose.
Perché hai scelto l'arte e perché lei ha scelto te?
Non so se possa esistere una risposta esaustiva a questa domanda. Sarebbe come chiedere perché hai scelto l’amore e perché l’amore ha scelto te.
Il 10 marzo al MACRO Asilo - Museo d'Arte Contemporanea di Roma presenterai il tuo percorso d'artista: cosa toglie e cosa aggiunge l'arte al normale percorso di evoluzione della vita?
L’arte è tutta la mia vita e sono convinta che non ci sia un “normale” percorso di evoluzione.

Come hai conosciuto l’"Imprenditore Coraggio" e che rapporto hai con lui?
Luigi Leonardi è una persona straordinaria che a causa delle estorsioni, ha perso due fabbriche di impianti di illuminazione, i negozi e la casa. Negli anni ha subito minacce ed è stato sequestrato. Le sue denunce hanno portato all’arresto di oltre 80 persone. La sua storia è pubblica.
Ha accettato di fare parte del progetto Davide e Golia sin da subito perché per lui è fondamentale restituire un messaggio positivo alle nuove generazioni.
Parlami della performance Davide e Golia.
Si tratta di una performance Ispirata agli eroi contemporanei che hanno detto no alle mafie. Verrà costruito un muro all’interno del
museo MACRO, il Golia. La costruzione del muro è parte di un
atto performativo che si svolge nell’arco di 20 giorni, articolato da
performances nella performance:
“MEMORIA I” è una performance che si terrà il 13 e il 17 marzo dove verranno ricordati tutti i nomi delle vittime della mafia della storia, accompagnate dal sound del musicista Fabio Mariani che nella vita è anche un pittore.
Per l’azione “RADIO AUT” del 15 marzo ho coinvolto un vero speaker radiofonico, Enrico Pietrangeli, che farà rivivere Peppino Impastato e verrà creata appositamente una diretta radio.
Durante la performance “LA MADRE” del 16 marzo l’attrice Fulvia Patrizia Olivieri interpreterà la madre di Peppino. Ho ritrovati alcuni strazianti e commoventi scritti elaborati dopo la morte del figlio. Questa azione prevede anche la mia presenza e quella della performer Giò Lacedra.
Il muro dell’omertà e del silenzio verrà distrutto il 24 marzo da Luigi Leonardi e questo ha una valenza simbolica molto significativa. Il sound per queste due azioni è invece affidato ad Imok.
Ho seguito Luigi Leonardi nella delicatissima fase dello sciopero della fame nella speranza che si smuovi qualcosa e vengano prese in considerazione al più presto le sue istanze, ho avuto modo di parlare con altri testimoni di giustizia.
Ciò che più ferisce è un denominatore comune: la delusione di essere stati spesso lasciati da soli da parte dello Stato e alcuni di loro addirittura dalla famiglia.
La documentazione del progetto è propedeutica alla realizzazione di un film destinato a Festival e rassegne nazionali e internazionali.

Le tue performance comunicano anche all'inconscio? In che modo?
Invito il pubblico a prendere parte alla performance per scoprirlo.
L'ego aiuta o limita l'artista?
A mio parere, l’ego è un veleno frenante. Tendo ad allontanarmi dalle persone con un ego spropositato e ad avvicinarmi a chi ha una forte personalità.
Come vedi il futuro a breve per la razza umana? Che compito ha l'arte rispetto alla preservazione del pianeta Terra?
Mi viene in mente il progetto Ecosexual di Annie Sprinkle e Beth Stephens : fate l’amore con la terra…
Fai una domanda al lettore.
Quanto somigli a ciò che volevi essere da bambino?
